Centro S.I.A. S.T.P.

Gestione completa del lavoro domestico

Da oltre 30 anni al fianco di artigiani, professionisti e aziende per una gestione sicura, precisa e personalizzata di paghe, contributi e rapporti di lavoro.

Contratti per collaboratori domestici

Il lavoro domestico comprende tutte le attività svolte in modo continuativo e non occasionale presso il domicilio del datore di lavoro, finalizzate al benessere della famiglia e della casa.

Rientrano in questa categoria mansioni come:

  • pulizia e cura dell’abitazione,
  • lavaggio e stiro,
  • spesa e preparazione dei pasti,
  • assistenza a bambini, anziani o persone non autosufficienti,
  • guida dell’automobile e accompagnamento della famiglia anche in vacanza.



Sono quindi considerati collaboratori domestici: la colf, la badante, la baby sitter, il cuoco, il cameriere, il giardiniere e l’autista. In base all’attività prevalente, al regime di convivenza (con o senza vitto e alloggio), all’esperienza e alle qualifiche professionali, il collaboratore domestico viene inserito in un livello contrattuale specifico.
Da questo livello dipendono la
retribuzione, i contributi previdenziali, i diritti contrattuali e le tutele previste dalla legge.

Il nostro studio si occupa di inquadrare correttamente il rapporto di lavoro, predisponendo tutta la documentazione necessaria nel rispetto delle norme vigenti e del CCNL Lavoratori Domestici.

Assunzione semplice e regolare

Assumere un collaboratore familiare con il supporto del Centro S.I.A. è semplice e sicuro.
Il processo si articola in pochi passaggi:

  1. Raccolta dei documenti del lavoratore e del datore di lavoro.
  2. Accordo sulle condizioni di impiego (orario, mansioni, retribuzione).
  3. Stipula del contratto di lavoro domestico.
  4. Comunicazione telematica dell’assunzione agli enti competenti.

Ci occupiamo anche di tutte le comunicazioni di variazione o cessazione del rapporto di lavoro.

Perché regolarizzare un collaboratore domestico

Assumere regolarmente un lavoratore non è solo un obbligo, ma una tutela per entrambe le parti.
La legge italiana prevede
sanzioni severe per il lavoro irregolare:

  • da 200 a 500 euro per mancata comunicazione di assunzione o variazione;
  • fino a 3.000 euro per una sola giornata di lavoro non dichiarato;
  • multa da 5.000 euro e reclusione da 6 mesi a 3 anni se il lavoratore è extracomunitario senza permesso di soggiorno (D.Lgs. 286/98).

Considerando che i contributi previdenziali e assicurativi obbligatori sono contenuti e in parte detraibili, mettere in regola il proprio collaboratore è sempre la scelta più conveniente e sicura.

Gestione semplice e digitale

Per usufruire dei nostri servizi è sufficiente disporre di una e-mail:
potrai inviarci le
scansioni dei documenti (anche fatte con lo smartphone) e ricevere via e-mail tutti gli elaborati, i cedolini e la documentazione necessaria.
In alternativa, puoi richiedere il
servizio postale cartaceo tradizionale.

Che tu abbia già un collaboratore o desideri assumerne uno, è sufficiente contattarci via e-mail o telefono: penseremo noi a tutto.

Documenti necessari

📌 Datore di lavoro

  • Copia codice fiscale
  • Copia carta d’identità o documento equipollente

📌 Collaboratore – nuova assunzione

  • Copia codice fiscale
  • Copia carta d’identità o equipollente
  • Copia passaporto e permesso di soggiorno (se extracomunitario)

📌 Collaboratore già assunto

  • Tutti i documenti sopra elencati
  • Copia della lettera di assunzione e relativa comunicazione INPS
  • Copia dei cedolini paga dell’anno in corso
  • Dati relativi al TFR accantonato

Richiedi una consulenza

Parla con un nostro consulente esperto e scopri immediatamente la soluzione più adatta alle tue esigenze specifiche. Siamo qui per ascoltare le tue necessità e offrirti un supporto personalizzato che ti guiderà verso la scelta migliore per te. Non esitare a contattarci; siamo pronti ad aiutarti!

Contattaci

Chiamaci

+39 02 27003664

Il nostro ufficio

Via Vincenzo Russo, 28 - 20127 Milano (MI)